- Administrator
- Uncategorised
- Visite: 1351
GREEN FARM - La fattoria verde
E’ un servizio educativo organizzato dal Centro di Solidarietà Il Delfino in partenariato con il Comune di Castiglione Cosentino e l’Istituto Comprensivo Statale “Settino”.
E’ rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni.
Tutte le attività avverranno nel rispetto delle linee guida del Ministero permettendo di stare insieme in sicurezza.
Si formeranno gruppi stabili ed omogenei per età.
Verranno privilegiate le attività all’aperto, le attività sportive che non comportino contatto tra i ragazzi e le attività laboratoriali.
ATTIVITA' PREVISTE:
DOVE
Nuovo polifunzionale del Centro di Solidarietà Il Delfino in via E. De Nicola;
Piscina comunale di Castiglione Cosentino;
Impianti sportivi comunali;
Luoghi all’aria aperta.
QUANDO
Dal 24 maggio al 29 ottobre 2021.
I laboratori saranno pomeridiani nei giorni di apertura delle scuole e saranno mattutini nei giorni di chiusura delle scuole.
Si svolgeranno 5 giorni a settimana (da lunedì a venerdì) per 20 settimane.
SCARICA "LA BROCHURE INFORMARTIVA"
SCARICA "LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE"
Bando per l'individuazione di n. 2 docenti per le attività di laboratorio digitale
Domanda di Partecipazione al bando - DOCENTI
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Il Centro di Solidarietà Il Delfino mette a disposizione 4 posti per i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (28 anni e 364 giorni) che potranno svolgere il Servizio Civile Universale nei progetti in cui partecipa la cooperativa.
Il 15 dicembre 2022 è stato pubblicato il Bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale – Scadenza 10 febbraio 2023 Ore 14:00.
Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Il Centro di Solidarietà Il Delfino, nelle sue sedi di Cosenza, Castiglione Cosentino, Malito e Santa Sofia D'Epiro, darà avvio ai progetti IN-DIPENDENZA: percorsi di scelta, formazione e libertà e Super-Abile 2022 accogliendo 4 giovani volontari.
Di seguito le principali informazioni riguardanti i progetti:
1. Progetto IN-DIPENDENZA: percorsi di scelta, formazione e libertà
Codice progetto: PTCSU0026322010886NMTX
Ente Titolare: Federazione Italiana Comunità Terapeutiche (FICT)
Durata: 12 mesi
Impegno: 20 ore settimanali su 5 giorni alla settimana. Monte ore annuo 1.145
Sedi e volontari:
Comunità Terapeutica Riabilitativa per le Tossicodipendenze "Eden" - Castiglione Cosentino (CS). N. 1 volontario
Centro studi - Contrada Macchiabella n. 58 Cosenza (CS). N. 1 volontario
"Calendario selezioni IN_DIPENDENZA"
---------------------------------------------------
2. Progetto SuperAbile 2022
Codice progetto PTCSU0026322010888NMTX
Ente Titolare: Federazione Italiana Comunità Terapeutiche (FICT)
Durata: 12 mesi
Ore settimanali: 20 ore settimanali su 5 giorni alla settimana. Monte ore annuo 1.145
Sedi e volontari:
REMS Residenza per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza “G. GRANIERI” - Santa Sofia D'Epiro (CS). N. 1 volontario
Residenza psichiatrica "Lucia Mannella" - Malito (CS). N. 1 volontario
"Calendario selezioni SuperAbile"
---------------------------------------------------
Contatti:
Tel.: 0984.1655745
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ulteriori informazioni:
– Servizio Civile Universale
– Scelgo il Servizio Civile
– Federazione Italiana Comunità Terapeutiche
Scarica:
IL BANDO COMPLETO
Scheda Progetto IN-DIPENDENZA 2022: percorsi di scelta, formazione e libertà
Scheda progetto SUPERABILE 2022
Graduatoria Volontari Servizio Civile - In Dipendenza (fare click per scaricare il PDF)
Graduatoria Servizio Civile Super Abile (fare click per scaricare il PDF).....
Il Progetto ARCA è localizzato sul territorio di Castiglione Cosentino (CS) in via Enrico De Nicola e ha ricadute sull'intera area urbana di Cosenza.
A CHI SI RIVOLGE IL PROGETTO
L’iniziativa è rivolta a nuclei familiari, italiani e stranieri, che versano in condizioni di fragilità e vulnerabilità socioeconomica.
GLI OBIETTIVI
Il progetto intende:
• Rispondere a bisogni abitativi diffusi e garantire l’accesso di soggetti in condizioni di vulnerabilità ad un alloggio adeguato, favorendo l’acquisizione di condizioni di autonomia socio-economica
• Offrire alla comunità una Cittadella del sociale.
LE STRUTTURE
Le strutture dedicate alle attività sono:
• Una palazzina di tre piani che ospita 4 mini-alloggi destinati alle famiglie
• Un fabbricato di oltre 300 mq che ospita il centro sociale polivalente (da utilizzare come palestra, cinema, sala convegni, sala per attività ludiche, ricreative, artistiche)
I SERVIZI OFFERTI
Una volta entrate nel progetto, le famiglie destinatarie seguono un percorso così articolato:
• Accesso ad alloggi temporanei
• Presa in carico sociale al momento dell’ingresso, con la redazione di un Piano Sociale Individuale da parte dell'assistente sociale e dell'educatore professionale, finalizzato a stabilire una strategia e un piano d'azione per l'acquisizione di un'autonomia socio-economica
• Sostegno all’inserimento lavorativo con consulenze di orientamento, bilancio di competenze, corsi di auto imprenditorialità (per gli adulti)
• Tirocini formativi in azienda (per gli adulti)
• Fattoria sociale (i destinatari hanno a loro disposizione il terreno agricolo circostante di circa 3 ettari per dedicarsi all'agricoltura e all’allevamento di piccoli animali da cortile con la possibilità consumare i prodotti derivanti da queste attività)
• Laboratori con attività creative, motorie e ludiche dedicati ai bambini
I SERVIZI DEDICATI ALLA COMUNITA’
La Cittadella del sociale sarà integrata col territorio e in occasione di eventi speciali si aprirà alla popolazione.
Il centro polivalente ospiterà convegni, seminari e manifestazioni di interesse generale a cui potranno essere invitati cittadini e rappresentanti delle istituzioni.
La fattoria sociale potrà essere oggetto di visite organizzate da parte delle scuole e di gruppi che vorranno vedere da vicino le coltivazioni e gli animali presenti, con la possibilità di vivere momenti conviviali.
Tali servizi contribuiranno a garantire un incremento dei tempi e degli spazi di socializzazione e interazione tra la popolazione locale e le famiglie destinatarie del progetto.